top of page
Facost-091.jpg

Stampi

STAMPI A INIEZIONE

DI MATERIE PLASTICHE

FACOST produce qualsiasi tipologia di stampo a iniezione a canale caldo per materie plastiche, inclusi i tecnopolimeri e i materiali plastici di nuova generazione. Le principali tipologie di stampo che FACOST progetta e costruisce su capitolato del cliente sono: stampi a una cavità e stampi multi-cavità, stampi traslanti e stampi con movimento a lama, stampi per iniezione a tecnologia a gas, stampi con inserti metallici sovrastampati.

I NOSTRI STAMPI

TIPOLOGIA DI INIEZIONE

STAMPO A INIEZIONE PLASTICA

Gli stampi a iniezione termoplastica sono forme metalliche create per produrre uno specifico articolo in plastica. Il processo di stampaggio consiste nel riscaldamento e nella fusione di granuli di plastica, che vengono poi iniettati a elevata pressione all’interno della cavità dello stampo chiuso. Una volta solidificata e raffreddata, la plastica viene rimossa dallo stampo tramite i meccanismi dello stampo stesso.

STAMPO A BI-INIEZIONE
PLASTICA-GOMMA

Lo stampaggio a bi-iniezione consente di creare articoli con due materiali diversi, come la plastica e la gomma, all’interno dello stesso stampo.
In questo processo i due materiali diversi vengono iniettati uno dopo l’altro, per creare un singolo articolo composto da due materiali. Il processo di stampaggio a bi-iniezione richiede l’utilizzo di una pressa specifica che può gestire due
materiali diversi contemporaneamente.
Questa pressa ha due cilindri separati per i due materiali, ciascuno dei quali ha la propria vite di plastificazione e il proprio sistema di iniezione

STAMPO A INIEZIONE SANDWICH

Lo stampo a iniezione sandwich è una tipologia di stampo a iniezione di plastica convenzionale, che ha però 2 Parting Line sullo stesso stampo le quali vengono iniettate contemporaneamente. Una soluzione che favorisce la produzione di volumi elevati di componenti identici o simili a un ottimo rapporto qualità-prezzo.

STAMPO A INIEZIONE TANDEM

Premessa: durante il processo di iniezione convenzionale, il tempo della fase di raffreddamento è tempo sprecato, anche se esso è una parte essenziale del ciclo. Lo stampo a iniezione tandem è una tipologia di stampo a iniezione di plastica convenzionale, che ha però 2 Parting Line sullo stesso stampo le quali vengono iniettate a cicli alterni. Le 2 PL dello stampo si aprono una dopo l'altra in tandem, durante l’apertura della pressa si apre una PL mentre la 2° PL viene tenuta insieme da un sistema di bloccaggio. Lo stampo a iniezione Tandem usa il tempo della fase di raffreddamento di una PL per iniettare la plastica

nella seconda PL, il che si traduce in notevolmente aumento dell’efficienza del tempo macchina. La resa in capacità può essere doppia rispetto allo stampo a iniezione di plastica convenzionale o persino allo stampo a iniezione sovrapposto, che può produrre la stessa parte o parte diversa con la stessa materia prima.

STAMPO A SOVRAINIEZIONE FILM O METALLO

Lo stampaggio a sovra-iniezione film consente di creare parti con due materiali plastici diversi all’interno dello stesso stampo: il primo materiale viene iniettato nello stampo e solidificato, successivamente il secondo materiale viene iniettato sopra il primo materiale solidificato. Lo stampo per la sovra-iniezione è realizzato con una sezione a scorrimento che viene spinta all’indietro dopo l’iniezione e la solidificazione del primo materiale, per fare spazio al secondo materiale iniettato. Questo metodo in due fasi deposita il materiale sovrastampato su un substrato caldo, che favorisce il legame chimico. Gli stampi per sovra-iniezione con inserti metallici sono utilizzati per creare parti con inserti metallici

incorporati all’interno dell’articolo in plastica. Il processo di stampaggio prevede l’inserimento degli inserti metallici nello stampo prima dell’iniezione del materiale plastico. Quando il materiale plastico viene iniettato nello stampo, si fonde intorno agli inserti metallici, creando una forte adesione tra la parte iniettata e gli inserti metallici.

STAMPO CUBO

Lo stampo a iniezione a cubo (anche detto a rotazione), l’unità girevole ruota verticalmente di 180° la parte centrale di stampo con due facce. Sulla prima faccia viene stampato un strato del primo componente, su cui viene stampato il secondo componente nella seconda faccia. Nel frattempo lo strato del ciclo successivo viene stampato nella faccia iniziale.

I vantaggi della tipologia di stampaggio a rotazione sono evidenti: offre un doppio numero di cavità nello stampo, raddoppiando quindi la produzione.

STAMPO A INIEZIONE CON SVUOTAMENTO A GAS

Lo stampaggio a gas è una tecnica di stampaggio a iniezione che utilizza gas ad alta pressione per creare articoli in plastica con pareti sottili, uniformi e con forme cave irrealizzabili dall’acciaio dello stampo. In questo processo, il gas viene iniettato nello stampo subito dopo l’iniezione del materiale plastico fuso. Il gas si espande all’interno dello stampo, spingendo il materiale plastico contro le pareti dello stampo e creando articoli con pareti sottili, uniformi e cave. Il processo di stampaggio a gas è utilizzato per evitare alte pressione di iniezione, riducendo così il rischio di deformazioni o difetti nella parte finita.

STAMPO A INIEZIONE CON SVITAMENTO IDRAULICO/ELETTRICO

Gli stampi a iniezione plastica con meccanismi rotanti a comando idraulico o elettrico sono utilizzati per creare articoli con filettature interne ed esterne. Questi stampi sono progettati e costruiti con una serie di inserti filettati rotanti appositamente creati che vengono mossi da cilindri idraulici o motori elettrici con encoder per ricavare le parti filettale degli articoli. Lo stampaggio a iniezione plastica con svitamento per forme filettate è utilizzato per creare parti con filettature interne ed esterne, come ad esempio serbatoi, ghiere, valvole e raccordi.

Facost-015.jpg

I NOSTRI STAMPI

In 35 anni di attività abbiamo prodotto oltre 1.100 stampi di varie tipologie, per componenti plastici del settore automotive

e per il mercato dell’elettrodomestico e dell’elettronica di consumo.

Facost-015.jpg

TIPOLOGIE DI PRODOTTI STAMPATI

SOTTOCOFANO

Insieme di prodotti utilizzati per la funzionalità o per la protezione di tutti gli elementi interni al vano motore
della vettura: battery box, air duct, air box, montagetraeger, degas bottle, air intake manifold…

ESTETICA

Insieme di prodotti utilizzati a completamento dell’estetica della vettura, sia in esterno che interno: griglie
radiatore, modanature, spoiler, mostrine sotto parabrezza, pannelli porta, batti tacco, mostrine comandi,
griglia woofer…

EXTERIOR

Insieme di prodotti utilizzati a completamento delle parti esterne della vettura, possono essere estetici e
funzionali: griglie radiatore, chrome frames, spoiler, modanature, chrome strips, portatarga, wheel arc,
bumper spoiler…

INTERIOR

Insieme di prodotti utilizzati a completamento delle parti interne della vettura, possono essere estetici e
funzionali: pannelli porta, maniglioni, batti tacco, mostrine comandi, griglia Woofer, cupholder, structure
upper shelf, Scr Tank, Dämpferfilter …

FUNZIONALI

Insieme di prodotti utilizzati a completamento o a supporto delle funzionalità dei vari meccanismi della
vettura, generalmente non visibili e possono essere interne o esterne: ossatura spoiler, supporti radiatore,
ossatura maniglioni, glove box, phone box, LED housing, retainer, verstaerk , haltebügel, stuetzring bumper
guiding profile…

bottom of page